Microcemento e resina: rinnovare bagno senza demolire

Microcemento e resina: rinnovare bagno senza demolire

Microcemento e resina sono materiali che offrono un design contemporaneo, superfici continue e una manutenzione minima. Perfetti per rinnovare senza demolire. Leggi la nostra guida.

Quando pensiamo a rinnovare il bagno, spesso immaginiamo demolizioni, polvere e settimane di lavori. In realtà esistono soluzioni innovative che permettono di trasformare completamente questo ambiente senza rimuovere piastrelle o rivestimenti esistenti. Tra queste, le più apprezzate sono l’uso di microcemento e resina, materiali che offrono un design contemporaneo, superfici continue e una manutenzione minima.

In questa guida vedremo perché scegliere queste soluzioni, i prodotti migliori e come vengono applicati, e quando conviene affidarsi a un professionista.

 

Perché scegliere microcemento e resina nel bagno

Il microcemento e la resina rappresentano due delle soluzioni più innovative per rinnovare il bagno senza demolizioni: sono materiali versatili, pensati proprio per rivestire superfici già esistenti. Questo significa che possono essere applicati direttamente sopra piastrelle, pavimenti, docce o rivestimenti senza dover demolire nulla. I vantaggi sono molteplici:

  • Zero demolizioni → tempi rapidi e niente macerie da smaltire.

  • Superfici continue → niente fughe, quindi maggiore igiene e facilità di pulizia.

  • Design moderno → perfetti per trasformare il tuo bagno con uno stile minimal, industriale o contemporaneo.

  • Grande resistenza → ottima impermeabilità e durabilità negli ambienti umidi.

  • Personalizzazione totale → vasta gamma di colori, texture e finiture.

In poche parole, con microcemento e resina è possibile rinnovare il bagno rendendolo più moderno e funzionale senza affrontare i disagi tipici dei lavori tradizionali.

Cos’è il microcemento e come funziona, pro e contro di questa soluzione

Il microcemento è un rivestimento a base cementizia molto sottile (spessore di pochi millimetri) che si applica su superfici esistenti. La sua caratteristica principale è la capacità di aderire perfettamente a supporti diversi, dalle piastrelle alla muratura, creando una superficie uniforme e continua.

Viene applicato in più strati, lavorati manualmente, e successivamente protetto con una finitura trasparente che lo rende impermeabile. Grazie alla sua composizione, è molto resistente agli urti e all’usura, perfetto quindi per pavimenti e pareti del bagno.

Va però considerato che il microcemento richiede una posa accurata: se il supporto non è preparato correttamente, col tempo possono comparire micro-crepe. Inoltre, i tempi di applicazione e asciugatura sono più lunghi rispetto a una semplice pittura, e il costo complessivo è superiore rispetto a soluzioni come pitturare le piastrelle.

 

Bagno in resina: caratteristiche, vantaggi e svantaggi

La resina è un materiale polimerico che, una volta applicato, crea una superficie liscia e continua, spesso con un effetto più lucido rispetto al microcemento. È disponibile in infinite varianti cromatiche e può essere personalizzata anche con effetti decorativi come trasparenze, spatolature o inclusioni.

I principali vantaggi della resina nel bagno sono:

  • impermeabilità totale, ideale per docce e zone a contatto diretto con l’acqua;

  • ampia scelta estetica, dal minimal al decorativo;

  • manutenzione ridotta, basta un detergente neutro per mantenerla perfetta.

Di contro, la resina può risultare più delicata ai graffi e richiede comunque un’applicazione professionale per evitare bolle o irregolarità. Anche in questo caso, in caso di danno non è sempre facile effettuare un ritocco localizzato: spesso è necessario intervenire su un’intera superficie per mantenere uniformità.

Come avviene l’applicazione

L’applicazione di microcemento e resina richiede competenze specifiche. Generalmente il processo prevede:

  1. Preparazione del supporto → pulizia e, se necessario, primer di adesione.

ATRIA ATRIAFLOOR PRIMER BC KG.1 A+B BIANCO RAL9010

27,00 €

 

  1. Riempimento delle fughe → su supporti irregolari o fugati per colmare dislivelli e fughe, dare due mani di prodotto e lasciare asciugare ogni applicazione. (Nota: Se lavori su marmo, gres o altri materiali non assorbenti e superfici lisce senza fughe puoi saltare questo passaggio).

ATRIA ATRIAFLOOR ONE RASANTE KG. 5 A+B BIANCO

34,00 €

  1. Applicazione in più mani → il materiale viene steso con almeno due mani: la prima con frattone in acciaio inox e la seconda con spatola in plastica o acciaio inox. Si lascia asciugare ad ogni stesura.

ATRIA TITANIUM NEUTRO KG. 5

59,00 €

  1. Carteggiatura e rifinitura → per ottenere una superficie liscia e uniforme.

  2. Protezione finale → con una finitura trasparente impermeabilizzante, da applicare in due mani. Può essere lucida o opaca. Tutte le finiture qui.

ATRIA NEW ATRIAPOL W LT.1 TRASP.OPACO A+B

46,50 €

Per quanto esistano kit fai-da-te, in molti casi è consigliabile affidarsi a professionisti del settore, soprattutto per superfici estese o aree come la doccia, dove l’impermeabilizzazione è cruciale.

Alternative più semplici

Se cerchi un restyling meno impegnativo, esistono alternative come:

Nei nostri articoli dedicati trovi guide dettagliate anche per queste soluzioni.

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre