Abbigliamento antinfortunistico e DPI per imbianchini

Abbigliamento antinfortunistico e DPI per imbianchini

Consigli su abbigliamento di sicurezza sul lavoro da normativa DPI: guanti, scarpe antinfortunistiche, occhiali protettivi, mascherine DPI lavoro, elmetti.

Quando si parla di sicurezza sul lavoro, anche il mestiere dell’imbianchino o del pittore non fa eccezione. Vernici, solventi, polveri e lavori in quota possono comportare rischi concreti per la salute e l’incolumità. Per questo motivo è fondamentale conoscere e utilizzare correttamente i DPI per imbianchini, cioè i dispositivi di protezione individuale pensati per questo settore.

Se sei alla ricerca di prodotti certificati puoi affidarti a un negozio antinfortunistica online come Aries Ferramenta Shop, dove trovi un’ampia gamma di soluzioni per pittori, imbianchini e lavoratori edili.

Cosa sono i DPI

La sigla DPI significa “Dispositivi di Protezione Individuale”. Quando si parla di DPI parliamo di abbigliamento da lavoro preposto alla sicurezza del lavoratore. Più specificamente, parliamo di tutte le attrezzature o accessori progettati per essere indossati dal lavoratore al fine di proteggerlo da uno o più rischi legati alla sua attività.
I DPI hanno la funzione di prevenire incidenti e malattie professionali, riducendo l’esposizione a pericoli che non possono essere eliminati alla fonte.

È importante ricordare che i DPI per sicurezza sul lavoro non sostituiscono le misure di sicurezza collettive (come sistemi di ventilazione o parapetti), ma le integrano. Nel lavoro dell’imbianchino, l’uso dei dispositivi corretti può fare la differenza tra un’attività svolta in sicurezza e situazioni dannose per la salute.

Nonostante siano pensate per la sicurezza dei professionisti, i DPI sono fortemente consigliati anche per coloro che svolgono lavori fai da te per ridurre il rischio di incidenti domestici durante semplici lavori di manutenzione o interventi più strutturati gestiti in autonomia.

Quali rischi nei lavori di verniciatura

Il mestiere dell’imbianchino comporta diversi rischi, sia a breve che a lungo termine:

  • Inalazione di sostanze nocive: molte vernici e solventi rilasciano vapori chimici dannosi.
  • Contatto con la pelle e con gli occhi: schizzi di pittura e solventi possono causare irritazioni, dermatiti o reazioni allergiche.
  • Cadute dall’alto: frequenti nei lavori su scale, ponteggi o piattaforme mobili.
  • Proiezione di particelle: durante carteggiatura o levigatura si producono polveri sottili nocive.

Secondo la normativa italiana, la responsabilità della fornitura dei DPI spetta al datore di lavoro, che deve consegnarli gratuitamente e garantire che siano conformi alle norme di sicurezza. L’imbianchino, invece, ha l’obbligo di utilizzarli correttamente e conservarli in buono stato. Il datore di lavoro deve effettuare una valutazione dei rischi per scegliere i dispositivi giusti e i lavoratori devono ricevere formazione e addestramento sull’uso corretto.

La normativa DPI per conoscere i dispositivi di protezione per imbianchini

A quale requisito normativo devono essere conformi i DPI?

Il riferimento principale in Italia è il D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro), che stabilisce obblighi e doveri in tema di prevenzione. Il decreto ha assorbito le prescrizioni dell’Unione Europea in tema di sicurezza sul lavoro. In particolare i DPI devono rispettare il Regolamento UE 2016/425 relativo ai dispositivi di protezione individuale. Nella normativa europea sono elencati tutti i dispositivi previsti per garantire la sicurezza del lavoratore e i loro requisiti necessari per considerare il dispositivo conforme alla normativa.

Qui trovi un elenco sintetico sui dispositivi di protezione individuale per imbianchini previsti dal Regolamento associati alla specifica norma tecnica di riferimento:

  • Respiratori e mascherine filtranti secondo UNI EN 149:2009 → requisiti per facciali filtranti antipolvere e anti-aerosol (FFP1, FFP2, FFP3).
  • Guanti di protezione secondo UNI EN 374 → guanti resistenti a prodotti chimici e microrganismi.
  • Occhiali protettivi e visiere secondo UNI EN 166 → requisiti di sicurezza per occhiali da lavoro contro impatti, schizzi e polveri.
  • Tute protettive da imbianchino (abbigliamento antinfortunistico) secondo UNI EN 14605 → indumenti protettivi contro sostanze chimiche liquide e UNI EN ISO 13688 → requisiti generali per indumenti da lavoro protettivi.
  • Scarpe antinfortunistiche secondo UNI EN ISO 20345:2012 → requisiti per calzature di sicurezza con puntale rinforzato e proprietà antiscivolo.
  • Caschi di protezione secondo UNI EN 397 → requisiti per elmetti da cantiere.
  • Sistemi anticaduta (imbracature, cordini, dispositivi di arresto caduta) UNI EN 361 → imbracature anticaduta, UNI EN 354 → cordini di collegamento, UNI EN 363 → sistemi personali di arresto caduta.

Conoscere le norme è fondamentale per garantire che gli strumenti impiegati siano sempre certificati, adeguati al rischio e in perfetto stato di manutenzione.

Quali sono i dispositivi di protezione individuale per imbianchini

Gli imbianchini e i pittori devono dotarsi di diversi DPI, scelti in base al tipo di attività svolta. Tra i più importanti segnaliamo:

·       Mascherine DPI lavoro e respiratori professionali per pittori

Proteggono da vapori, solventi e polveri. Nel nostro negozio antinfortunistica trovi diversi modelli, come il respiratore 3M 8822 FFP2 o il respiratore 9914 FFP1.

RESPIRATORE POLV.NOC. C/V FFP2 3M 8822

3,50 €

RESPIRATORE POLV.NOC. C/V 9914 3M FFP1

6,20 €

 

·       Guanti protettivi DPI da verniciatura

Essenziali per proteggere la pelle. Puoi scegliere i guanti Rossini, pratici e resistenti.

GUANTI POLIURETANO SCH.LATTICE ROSSINI CGC009

1,90 €

 

·       Occhiali protettivi

Come gli occhiali Vulcano2 o gli occhiali protettivi Kilim.

OCCHIALI PROTETTIVI VULCANO2 INC.CE

7,90 €

OCCHIALI PROT. KILIM INC.520/ET46 CE

2,50 €

 

·       Tute protettive da imbianchino

Ideali per proteggere i vestiti e la pelle, come la tuta TNT o la tuta DT117.

TUTA TNT C/CAPPUCCIO

6,90 €

TUTA CAPPUCCIO DT117 5B/6B

3,20 €

 

·       Scarpe antinfortunistiche per imbianchini

Riducono il rischio di cadute e proteggono i piedi da urti e perforazioni. Un esempio sono le scarpe Advance Grigio e le Diadora Glove MDS.

SCARPA DIKE B. ADVANCE GRIGIO S1P 23712.200

63,00 €

SCARPA DIADORA GLOVE MDS LOW S3 HRO SRC 177664

130,00 €

 

·       Caschi ed elmetti da cantiere

Obbligatori nei lavori su ponteggi e scale come l’elmetto Aircoltan, l’elmetto Zircon Quartz Adame, l’elmetto Granite o gli altri modelli a tua disposizione.

CASCHETTO C/VISIERA AIRCOLTAN BLU/NERO

11,00 €

ELMETTO SICUREZZA GRANITE WIND ARANCIO

29,00 €

ELMETTO SICUREZZA GIALLO CE ZIRCON/QUARTZ/ADAME

5,90 €

Oltre a questi DPI specifici, è sempre consigliabile utilizzare un abbigliamento antinfortunistico completo, che unisca comfort e protezione, per lavorare in sicurezza e con professionalità.

I DPI per imbianchini e pittori non devono essere considerati un optional, ma una parte integrante del lavoro quotidiano. Se vuoi acquistare dispositivi certificati, visita il nostro negozio antinfortunistica e ferramenta online e scopri tutta la gamma di prodotti: dall’abbigliamento antinfortunistico alle calzature, dai guanti ai respiratori.

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre